Immagino che tutti voi sappiate fare una pasta con le vongole... quindi mi limito a scrivere gli ingredienti usati e qualche passo, secondo me, saliente per la buona riuscita del piatto...
Ingredienti: per 3 persone occorrono, 1kg di cozze/ mezzo kg di vongole veraci/ una decina di fasolari/ due zucchinette/ 1 carota/ un paio di spicchi d'aglio/un buon vino bianco per sfumare/ prezzemolo tritato in abbondanza/ pepe appena macinato/ olio evo/ fettucce di pasta di grano duro
Versate le cozze in un tegame e fatele aprire sul fuoco (a fiamma medio-alta), man mano mettete da parte quelle che si aprono; successivamente filtrate, con l'aiuto di un panno a maglie fitte, l'acqua rilasciata dalle cozze e tenetela da parte. Ripetete la stessa operazione con vongole e fasolari, ma in un tegame a parte, e filtrate anche il loro liquido.
Fate un soffritto con olio evo (4 cucchiai circa) e un paio di spicchi d'aglio, tagliati a tocchetti, a fiamma bassa. Quando l'aglio sarà ben dorato aggiungete i molluschi, alcuni privati dei gusci, e sfumate con un dito di vino bianco; aggiungete il prezzemolo e mescolate per qualche minuto. In un'altra padella fate soffriggere un altro spicchio d'aglio e cucinate le zucchine e carote, a fiamma media, per una decina di minuti, aggiustate di sale; le verdure devono comunque rimanere croccanti. Cucinate la pasta, scolatela molto al dente e versatela nella padella con i molluschi, finite la cottura in padella, a fiamma medio-alta, versando due dita di liquido filtrato dalle vongole e fasolari ( se non dovesse bastarvi, usate anche un pò di quello delle cozze) e la bronoise; mantecate finchè tutto il liquido sarà stato assorbito (occorreranno circa 4 minuti). Questo ultimo passaggio è fondamentale per la buona riuscita del piatto, perchè è necessario mantecare a lungo la pasta evitando però che si scuocia.
P.S. ...mi sono resa conto che alla fine ho scritto tutto... e...vabbè, meglio essere precisi! ... propongo un test di salivazione, clicca sulla foto!!!!
8 commenti:
Test effettuato.. con successo chiaramente.
Salivazione a palla, foto splendida e chissà che profumi..
Complimentissimi!
P.S. Complimenti anche per aver superato i trentunomila contatti..
Oh! So' tanti! :) eheh
vero, l'accostamento molluschi-verdure è sempre più intrigante...in questa stagione soprattutto ci si sbizzarrisce con tutti i colori del mare e e della terra!
Ecco però... non è che mi puoi fare venire l'acquolina alle 9.30 di mattina (e colazione l'ho fatta!). Bellissima la foto, e oso solo immaginare il sapore :)
ciao
k
Più che allegria, questa foto mi mette fameeee!
Ciao :-)
io lo so che ogni volta che vengo da te mi rifaccio gli occhi!
mamma mia! sei sprecata a fare il medico, collega........
ho fame! fatti raccontare da cicius le mie imprese con la porchetta alla targa florio...
ciaooooo a tutti! giuseppe
Oggi a pranzo niente pasta...mi vuoi morta? Glò
Posta un commento