
Questa ricetta prende spunto da un piatto della tradizione culinaria siciliana, la pasta con l'anciova! Nella ricetta originaria un soffritto d'aglio, arricchito con delle acciughe salate sott'olio (le anciove appunto!), fa da base ad un sugo di pomodoro maturo da salsa (o concentrato di pomodoro) a cui si aggiunge una manciata di pinoli e uva passa; con questo sugo si condisce la pasta, rigorosamente completata con del pangrattato tostato (alias "muddica atturrata" a Palermo :D!). Con questa mia ricetta ho cercato di fare un sugo leggero all'anciova di accompagnamento ad una tagliata di tonno fresco panata con l'immancabile pangrattato, che in cottura diventa anche qui, inevitabilmente, tostato!
Ingredienti: fette di tonno fresco (ciascuna fetta dovrà essere spessa almeno 3 cm)/qualche pomodoro da salsa/ un cucchiaino di doppio concentrato di pomodoro/ 1 cipollotto/ 1 spicchio d'aglio/una manciata di pinoli e uva passa/ qualche foglia di origano fresco/ pangrattato
Prepara la salsa: fai un soffritto con un filo d'olio e il cipollotto tritato, sciogli nel soffritto 3-4 acciughe sott'olio, poi aggiungi i pomodori privati della buccia e dei semi, lascia cuocere per una decina di minuti; aggiungi poi un cucchiaino di doppio concentrato, i pinoli e l'uva passa e aggiusta di sale e completa la cottura per qualche minuto, fintanto che il sugo prenda una bella consistenza cremosa. A fuoco spento aggiungi un spicchio d'aglio a crudo, diviso a metà, che eliminerai prima di portare in tavola.
Spennella le fette di tonno con un filo d'olio, pana le fette con il pangrattato, fai scottare tre minuti per lato. Affetta il tonno , completa con un filo d'olio a crudo, sale Maldon, una cucchiaita di sugo all'anciova e qualche fogliolina di origano fresco.
9 commenti:
.....e con il sugo che resta, se resta, mi faccio la pasta! :D
Io seguo Frank!
Che bella ricettina! Si, si, proprio bella!
uhmmm! complimenti! que buono il tonno cosí! devo provarlo subito!
Ciao a tutti!!
E' il momento del tonno! Da mangiare in tutte le salse! :D
Ti si legge di rado ma quelle volte il profumo della Sicilia arriva fin qui.
un tuo post è sempre un avvenimento!
..e li leggo sempre con gusto perchè le tue ricette trasudano sicilia....!
Sicilia bedda, Sicilia bedda!:D (...come canta Roy Paci! La conoscete questa canzone???)
Che blog carino che hai...Ti posso linkare?
Posta un commento