
..chiamala minestrina! Un concentrato di mare in una ciotola! Ricetta semplicissima, in ricordo della mia breve permanenza estiva ad Alicudi, la più occidentale delle 7 sorelle, la meno battuta dal turismo, la più selvaggia ed incontaminata delle Eolie... un luogo in cui riconsolidare i patti ancestrali fatti con la natura, il mare, la terra e il sole, in cui si può riscoprire se stessi liberandosi da inutili fronzoli... automobili (inutili, perchè non esistono strade sull'isola), cellulari (inutili, perchè non prendono), vestiti all'ultima moda (non servono, e poi non esistono negozi!).
Questa minestrina mi ricorda Alicudi, come lei, straordinaria nella sua semplicità! La mia è una rivisitazione di una ricetta arcudara presa da un libro sulle Eolie...
Ingredienti: per 4 persone, 200 gr di gnocchetti o altra pasta corta/3 grosse patate/2-3 trance di pesce spada ridotto a tocchetti/500 gr di cozze/ 1 cipolla/ 1 cucchiaio di capperi sotto sale delle Eolie (precedentemente dissalati)/1 spicchio d'aglio/1 peperoncino/3-4 acciughe sott'olio/1 mazzo di prezzemolo tritato/qualche foglia di basilico/olio evo

In un tegame fai soffriggere in olio evo la cipolla tritata, l'aglio intero e il peperoncino; aggiungi i capperi dissalati (come dissalare i capperi? un sistema è lasciarli per 3-4 minuti in acqua bollente, sul fuoco, poi scolarli e immergerli in acqua fresca, da sotituire di tanto in tanto, per un paio di ore, infine sciacquare), aggiungi le acciughe, lasciale sciogliere sul fuoco e infine le patate ridotte a cubetti. Mescola e fai insaporire gli ingredienti, poi aggiungi acqua fino a coprire di due dita le patate. Intanto pulisci le cozze, versale in un tegame e falle aprire a fuoco vivo; tieni le cozze da parte. Quando le patate saranno tenere, quasi pronte, aggiungi gli gnocchi e completa la cottura in base al tempo necessario alla pasta; proprio un paio di minuti prima di finire la cottura aggiungi i tocchetti di pesce spada e le cozze. Profuma la zuppa con il prezzemolo tritato, qualche foglia di basilico, un pò di pepe e un filo d'olio a crudo.
31 commenti:
profuma di estate, di mare, di vacanze! che belle le isole Eolie!
Bentornata Bian!
Sere - www.cucinailoveyou.com
Ciao carissima sere! bentornata anche a te! Bellissime tutte le isole, ma Alicudi è veramente magica....
Ciao Bian,
mi sono imbattuta per caso nel tuo spazio e.. complimenti, bellissimo..!
Anche a me piace cucinare, é solo un piccolo hobby, in confronto alle meraviglie che vedo qui é nulla..
Complimenti ancora, a presto.
Bacini, Zoe.
Ma grazie zoè! è sempre bello ricevere complimenti :)!..sei la benvenuta e si accettano consigli!
Accipicchia, che prelibatezza!
meno male che sono passata di qui... ho rischiato di perdermi questo spettacolo! un piatto splendido... brava, come sempre!
baci
Ciao Bian, oggi a Palermo piove e fortunatamente la temperatura si è abbassata di qualche grado. Sono quindi pronta per ritornare a mangiare la pasta (in estate non la preferisco molto). Stasera cucinerò questo splendido piatto al mio ragazzo, mi sa tanto che si leccherà i baffi.
ciaoooo
@ciao raffaella! ciao cipolla e ciao cabubi! grazie della visita! lo so bene che a Palermo oggi piove a dirotto, chissà che questa minestrina non ci restituisca un pò di estate....
DEve avere un profumo incredibile. Straordinaria come l'isola da cui proviene :)
Un bacio
fra
Cominciavo a disperare... rinfrancato mi godo, per adesso, la foto. Compare un timido sole mentre scrivo, ma dimmi, adesso vivi a Londra??
Ciao fra! ciao morrison!...niente Londra per il momento, resto Sicula, al massimo mi sposto di tanto in tanto su Milano...
una minestra che farebbe impallidire l'artusi! sa di squisito... si potrebbe rifarla con del pesce comprato in pescheria, ma sono certa che non avrebbe lo stesso profumo di questa :)
ciao salsadisapa! ...è una di quelle ricette che chiunque potrebbe ripetere senza rischi ;)... il piatto riuscirà di sicuro! più una ricetta è semplice più mi piace!
Buona, ottima combinazione ! Brava :)
Piatto meraviglioso.. e complimenti per il blog
Ciao! Se passi nel nostro blog c'e' un premio per te! A presto! Silvia
Spettacolo di "minestrina"! La farò sicuramente e ti invidio la vacanza ad Alicudi!!
Amo la Sicilia, ma ancora di più le Eolie. Per quest'anno ho accontonato l'idea di ritornarci, ma l'anno prossimo.... chissà. Bellissime parole e tanta nostalgia. Grazie
Che meraviglia! Grazie per questo superlativo primo piatto!
Posti poco, ma quando posti sei davvero una meraviglia del creato! la parmigiana di pesce spada l'ho già salvata, adesso mi salvo anche questa.... e ti dico già da subito che la provero' presto, io amo cose cosi, sono pesce dipendente!
rileggendo la ricetta una domanda mi sorge spontanea...ma il pesce spada lo metti a crudo? non penso!
In questa ricetta sicuramente crudo, non semplicemente crudo ma ancora vivo!tutto intero e ancora meglio, ma difficile da realizzare, con la spada che esce dal piatto :) tutto questo sarebbe a dir poco GENIALE!!!
firmato : un pazzo.ahhaha
PS naturalmente scherzavo, spero non si offenda nessuno...
ma ciao...
c'è un evento nel mio blog... cosa dici di passare a trovarmi?
Un bacio
Mara
Sei scomparsa...
Ho provato ieri la minestrina: davvero alla faccia della minestrina, piatto unico con pasta pesce patate, ricchissimo, buonissimo, ma proprio buonissimo, di più.
Grazie
Mario bla
Complimenti a gràgrà per la domanda. Brava!
minestrinaaaa.....tutto fuori che minestrina......una signora zuppetta
mi sembra più indicato, complimenti!!
ciao! grà grà il pesce lo metto a crudo, certo! cucinerà qualche minuto con la minestrina!
non sono scomparsa! sono sempre qui! ogni giorno qui! solo che nn cucino per ora...mangio e cucino l'essenziale...nn ero ispirata. tutto qui! ma torno... :)
Vuoi partecipare al meme di Sonia? Passa da me a ritirare l`invito.
Ciao
Cara Bian,
ho fatto questa zuppa qualche giorno fa e l'ho trovata buonissima. Ho aggiunto una bustina di zafferano perche` mi era rimasta inmpressa la fotografia in cui il brodo ha una venatura di giallo, ci stava molto bene ma rileggendo la ricetta mi sa che tu non l'avevi messo.
un bacio
Kja
Ciao Kja! Beh..in effetti lo zafferano non può cge star bene..approvo l'aggiunta e la consiglio! :)
un bacioooo
Deve essere buonissima questa ..."semplice" ...minestrina!
Credo che la preparerò molto presto!
Ovviamente la posterò nel mio blog, per farti vedere come l'avrò preparata.
Bello il tuo blog ti aggiun go nel mio e ti lacio la mia visita , ciao Rorò.
Posta un commento