
per il riso: fai cuocere il riso in 500ml di acqua bollente salata; togli dal fuoco quando i chicchi sono ancora abbastanza al dente (se c'è dell'acqua scolala; il riso deve essere praticamente asciutto! e ricorda di non usare mai riso che non scuoce per questa ricetta); intanto che è caldo, perchè poi non si potrà più mescolare :-)), aggiungi il burro, le mandorle tritate e lo zafferano sciolto in un pò d'acqua tiepida; lascialo a riposo nella pentola...
per il ripieno: fai soffriggere la cipolla, quando è bionda, aggiungi il pesce spada tagliato in piccoli dadini; sfuma con poco vino bianco; aggiungi i pomodorini -spellati- e lascia cuocere per 7-10 minuti; intanto a parte friggi le melanzane a dadini, usando olio extra vergine d'oliva. Aggiungi al pesce le melanzane fritte (tamponate prima con carta assorbente) e lascia sul fuoco basso per circa 3 minuti. Infine aggiusta di sale e aggiungi menta, prezzemolo e pepe.
per la panatura: consiglio di fare piccole arancine e di mettere abbastanza condimento..che è sempre molto più godurioso...poi per la panatura è bene passare le palline ottenute nell'uovo battuto, giusto per non farle aprire in cottura, poi nel pangrattato ed infine friggerle in abbondante olio extra vergine d'oliva.
4 commenti:
ottimi e sicuramente farò, da buona siciliana faccio i classici, ma la tua arancina è una chicca intrigante e golosa da fare sereno natale
Ciao Marcella! sei la benvenuta! :)
Buon Natale anche a te e felice anno nuovo!
io non li ho provati, ma di certo sono corioso.
complimenti per l´inventiva.
mauro
Ciao Mauro, grazie della visita, nientemeno dalla Girmania! eheh...grazie! l'inventiva non manca, però ti dico la verità??sì, te la dico: le arancine "a carne" sono più... e nn continuo! eheh!!!
Posta un commento