Forse qualcuno ricorderà un mio precedente post a tema sushi, in cui alle foto non ho allegato alcuna ricetta... in quell'occasione non ero rimasta soddisfatta del riso... era risultato troppo colloso... in questa seconda prova il riso è stato cucinato con estrema attenzione, la ricetta definitiva è stata limata dai consigli di una gentile signora giapponese, che gestisce il supermercato dove ho comprato tutti gli ingredienti :) ...piccolo ricatto alla cassa! (ma sempre con diplomazia!eheh)
(per ingrandire la foto cliccare sopra!)
Ingredienti: per il riso, 2 bicchieri di riso per sushi (pari più o meno a 250 gr)/ 2 bicchieri di acqua/3 cucchiai di aceto di riso/ 1 cucchiaio di zucchero/1 cucchiaino di sale
Lavate ripetutamente il riso sotto l'acqua corrente fino a quando l'acqua diventa limpida. Lasciate sgocciolare il riso (sarebbe meglio lasciarlo asciugare per un'ora). Versate in un tegame profondo il riso e l'acqua, fate bollire per due minuti a pentola scoperta, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere con il coperchio per 12 minuti circa, senza mai mescolare! Trascorso questo tempo, togliete il tegame dal fuoco, sostituite il coperchio con telo umido e fate raffreddare per 10 minuti. Trasferite il riso in un largo piatto di bambù, distribuitelo delicatamente con l'aiuto di una spatola, evitando di schiacciare troppo i chicchi, condite con l'aceto di riso (in cui avrete mescolato precedentemente sale e zucchero, fino a farlo tornare limpido). Sventolate il riso per 10 minuti con un ventaglio (o anche con un phon, ad aria fredda). Coprite con un canovaccio e utilizzate a temperatura ambiente.
Abbiate l'accortezza di inumidirvi le mani con acqua e aceto di riso (miscela chiamata Tezu) durante la lavorazione del sushi, altrimenti il riso si appiccicherà alle mani! Allo stesso modo, inumidite spesso le lame che utilizzate.
In questa foto potete vedere due tipi di Hosomaki, quelli con riso dentro e rivestimento di alga: un tipo con tonno e avocado e un altro tipo con salmone gamberi e avocado; due tipi di Uramaki, quelli con alga dentro e riso fuori, forse più noti come "california roll", perchè si suppone siano stati creati per la prima volta sulle coste del Pacifico: un tipo con tonno marinato (per un'ora in una salsa ottenuta mescolando 2 cucchiaini di maionese, 1 cucchiaino di salsa tahini e 1 cucchiaino di aceto di riso) e avocado e un tipo con gamberi e avocado (in questo, ho spennellato l'alga con una salsa ottenuta mescolando 2 cucchiaini di maionese e 1 di salsa di soia, prima di adagiarvi sopra i gamberi e l'avocado)
Con il salmone e i gamberi rimasti e tocchetti di avocado ho fatto una mini-tartare, condita con la salsa a base di maionese e soia (nella proporzione 2:1, per esempio 2 cucchiaini di maionese, 1 di salsa di soia)...servita in piccolissimi bicchierotti con mini-cucchiaini
13 commenti:
Ecco di queste cosine qui me ne farei una scorpacciata luculliana...slurp ;P
Un bacio
Fra
ciao fra! ti invito a cimentarti nel sushi a casa... è divertentissimo!
Adoro il sushi ma non mi sono mai cimentata.... brava davvero:-)
ciao Afrooo! sono felice di sentirti! fare il sushi non è difficile...basta prenderci la mano...in quest'ultimo che ho fatto erano molto buoni i pezzi marinati con le salsette!
ma.. bravissima! :D sei riuscita alla grande! e bellissimo il bicchierino finale... sono rimasta un po' a guardare la foto. davvero brava! :D
Ciao Ciciuzza! grazie! davvero il punto fondamentale è la buona riuscita del riso... peccato che le foto siano scure... ho scattato che era sera e senza faretti... pazienza...
adoro il sushi ma anche io non mi sono mai cimentata..anche se per portarmi avanti e trovare prima o poi l'ispirazione la scorsa settimana ho comprato tutto l'occorrente...proverò, giuro!
Davvero molto invitante questo antipasto!!!
Ciao Bian!! Complimenti per il blog e per questi sushi dall'aspetto sublime ;-) una curiosità...gli ingredienti giapponesi(wasabi,alga nori)dove li trovi? Grazie in anticipo!!! Un bacio, Annalisa
che spettacolo. Complimentoni!!
Grazie ai tuoi consigli sono riuscito a fare un Sushi niente male!!! Grazie sempre ed alla prossima ricetta..;-)!
bravissimaa!!hanno una forma favolosa..l'anno scorso provai a farli..nn erano male..però il sashimi mi riuscì benissimo,ahah!;)
forse non mi hai più detto dove trovare le alghe nori..japan style
Ciao dionisiaco cibarmi! ;)
..e allora...l'alga nori... a Palermo si trova con una certa facilità devo dire in tutti i market di cibi esotici... io vado spesso in uno in Via Ricasoli (fornitissimo e onestissimo), oppure da Macondo in via Nunzio Morello!
baciiii e buon sushi!
Posta un commento