Ingredienti: per 2 persone, 2 fette di pesce spada/pangrattato/una decina di pomodorini/una decina di foglie di basilico/una decina di olive nere/una manciata di cocunci/4 cucchiai di olio d'oliva/2 cucchiai di aceto balsamico/sale e pepe/ rucola per servire
Metti in una piccola ciotola i pomodorini tagliati a metà, le foglie di basilico tagliate grossolanamente, le olive nere, i cucunci, l'aceto, l'olio evo, un pò di sale e pepe; mescola bene.
Spennella le fette di pesce spada con poco olio evo, poi passale nel pangrattato, infine cuocile sulla griglia calda, circa 3 minuti per lato. Aggiusta di sale.
Servi il pesce grigliato su un letto di rucola fresca, completalo con i pomodorini conditi e un pò del loro sughetto.
16 commenti:
Io adoro il pesce spada! Mi piace molto tutto il pesce, ma da cucinare è quello che preferisco, anche perchè non ha troppe lische che rompono le scatole.
Ottimo questo piatto!
io ed il pesce spada siamo su due mondi paralleli: o lo cuocio poco o troppo...però in carpaccio è buonissimo!
non so perchè , ma a me il pesce spada non fa impazzire, preferisco la ricciola per esempio, sempre e necessarimente cruda...i cucunci invece li adoro
Avevo giusto intenzione di mangiare del pesce spada, ma cercavo una ricetta nuova da provare... Mi hai dato un'ottimo suggerimento!
Voglio usare del timo però al posto del basilico... chissà ;)
Ciao Dolcetto!grazie!
Ciao Ape! Buono il pesce in carpaccio..ma sempre pesce crudo se pò magnà?!
Ciao uovosodo!io amo quasi tutti i pesci, non mangio solo il baccalà...però questa ricetta va benissimo anche con la ricciola, magari anche cruda, tagliata sottilissima, in carpaccio appunto...:)
Realupin Ciao!...e tu a Cremona dove troverai i cucunci?? :D
anch'io voglio assaggiare i cucunci!!
non sapevo nemmeno che esistessero! chissà se li trovo anche da queste parti..
baci!
Ciao Apprendista, mi giunge voce che in alcuni aperitivi milanesi si trovino anche cucunci...mah?!sarà vero?!tu li hai mai visti?
Ho ancora una confezione quasi intera di cucunci di cui sono gelosissimo: guai a chi ci si avvicina!
Prima o poi forse li userò, anche per mangiarli così, da soli. Con una coppa di Yrnm ed una persona speciale...
bian...una maestra!bravissima!questo blog mi fa venire l'acquolina in bocca!!!:D e la voglia di imparare a cucinare!
Di cucunci ne ho fatto scorpacciate quando ero a Stromboli. Piatto saporito e nostalgico!!! Brava come sempre Valeria
Questa leggera panatura mi piace molto! Come suggerisce realupen l'aggiunta di timo mi sembra ottima...ma cucunci da queste parti nemmeno l'ombra!
Bian inviaci un po' di cucunci perchè quelli di Milano sono farlocchi...:D
Baci
Mi sembra un'ottima realizzazione.La foto,poi, esprime un fascino particolare...un bacio alla padrona di casa.S.B.
non sapevo che si chiamasse cocuncio, è quello con tutti semini dentro? mi attira molto questa ricetta fresca e gustosa.
cucunci! oh mamma mia, mi invitate a nozze! a questo punto mi metto alla ricerca immediatamente...magari cifaccio una ricetta siculo-partenopea!
Saluti
Re
yum yum! stasera la provo! grazie mille per questa idea!!
Posta un commento