Ingredienti: per due persone, 500 gr di filetti di coda di rospo/ 1 limone/1 peperone giallo/olio evo/rosmarino-timo-maggiorana-finocchietto selvatico/ sale e pepe
Sfilettate il pesce, poi dividete i filetti in cubetti di qualche cm; versate in una pirofila la scorza grattugiata del limone, il succo del limone filtrato, le erbe aromatiche triturate, 3-4 cucchiai di olio evo, sale, pepe e il pesce a cubetti; coprite la pirofila con la pellicola e fate marinare per 2 ore in frigorifero. Sbucciate le pere e tagliatele in piccoli cubetti, irrorateli con il succo di mezzo limone, per evitare che si anneriscano; tagliate i peperoni in piccoli quadretti.
Preparate gli spiedini alternando, pere-pesce-peperone. Cuocete sulla piastra caldissima per 5-6 minuti, girando da tutti i lati, in modo da far dorare uniformemente la superficie, poi completate la cottura in forno preriscaldato a 250° per circa 7-8 minuti. Salate, pepate ed irrorate con un filo d'olio prima di servire.
17 commenti:
Bian,proverò anche questo!
Nel pomeriggio mi sono cimentata nella preparazione della torta alle albicocche, ma credo che qualcosa sia andato storto perchè la frutta si nascondeva nell'impasto dopo la cottura..mannaggia!
buon fine settimana
Adoro la rana pescatrice: ha le carni sode e gustose. Faccio degli spiedini con cubotti di pesce avvolti nello speck e servo con un risotto di riso venere. Prendero` spunto dalla tua ricetta e aggiungero` una nota fruttata.
Veramente interessante questa combinazione... mi sono copiata la ricetta e la proverò al più presto.
Ciao.
tutte belle le tue ricette di pesce, viene proprio voglia di mare...
Mmmh che buoni...mi sembra il tipico piatto di cui puoi saziarti senza sentirti gonfia, cosa che in estate per me é quasi un must :)
Grazzzzie Bian, da provare senz'altro!
...sì, una ricetta leggera...va benissimo per queste calde serate, anche se mi rendo conto non venga molta voglia di cucinare...qui oggi abbiamo 45° all'ombra..altro che mangiare..
Carne e pesce non sono le mie specialità in cucina, ma questa ricetta mi incuriosisce. L'ho già salvata tra quelle da provare.
Uh perbacco, buona la pescatrice, la vedo sempre dal pescivendolo ma la compro raramente, la proverò sicuramente con questi spiedini,al posto del finocchietto va bene come al solito l'aneto (ne ho ancora un pochetto) oppure no?
Ciao a tutti! Ma sì Max, puoi utilizzare sicuramente l'aneto al posto del finocchietto...
ovvio che sperimento anche questa accoppiata!!!
è stato bello scoprire di essere io "lappassionata del gusto"! baci!
Ciao bella Apprendista! eheh, sì eri tu l'altra appassionata..;)
ho visto dei piatti veramente eccezionali. Naturalmente adesso voglio sperimentarli. Complimenti per l'originalità e per l'ulizzo di prodotti freschi, stagionali e mi sembra locali! (è un modo di fare cucina che appoggio vivamente). Che dire, complimenti..seguirò con atenzione i prossimi risvolti!
spero non sia un problema. inserisco il tuo link al mio blog. ;-)
Saluti
Re
Molto interessante l'abbinamento pere - peperoni, non ci avevo mai pensato... sicuramente da provare!
Molto gustoso questo piatto, complimenti
Benvenuto Maiale ubriaco!Ti ringrazio di avermi inserita tra i tuoi link...il caldo e gli impegni mi portano a postare molto meno del solito, ma tornerò alla carica, nn ti deluderò!;)
Ciao dolcetto!Questo piatto è da provare...ha un gusto veramente sorprendente. A prestissimo!
io una volta ho provato fragole con gli scampi... e non erano affatto male!!
ciao!!
Complimenti!! Prepari dei piatti meravigliosi.... Mi piacciono specialmente le ricette con il pesce, che tra l'altro adoro!!! questa poi dovrò proprio provarla
:-)
Ciao ho provato la tua ricetta e il mio ragazzo ha apprezzato molto. Vivo negli Stati Uniti e ho usato quello che qui chiamano monkfish in mancanza di maggiorana ho usato l'aneto. Complimenti per le sempre ottime ricette!
Posta un commento