
Ingredienti: per 4 persone, 600 gr di fave sgranate e private della pellicina esterna (considerate che con 1 kg ne otterrete più o meno 300 gr pulite)/250 gr di patate lesse/ 230 gr di farina / un paio di cucchiaiate di grana grattugiato/ 6 foglioline di menta/ sale & pepe; per la fonduta; 150gr di panna fresca liquida/ 100 gr di pecorino non troppo stagionato/ 20 gr di burro/ 1 tuorlo/ sale.
Lessa le patate con la buccia, non aggiungere sale, scola e passa con lo schiacciapatate. Lessa le fave sgranate e private della buccia in acqua bollente salata, per 15 minuti circa; poi passa le fave al mixer, aggiungendo 5-6 foglioline di menta. Unisci in una ciotola, purè di patate, fave, farina, pepe e un pizzico di sale; amalgama bene gli ingredienti (aggiungi dell'altra farina se necessario) e poi poni in composto in una tasca da pasticciere e ottieni gnocchetti della stessa misura (lasciali cadere in un piano infarinato e cospargili via via con altra farina). Per la fonduta, mescola con una frusta in un tegame la panna, il tuorlo e il parmigiano fino ad ottenere un composto omogeneo, poni il tegame sul fuoco, aggiungi il burro e mescola di continuo fino a quando il composto si sarà sciolto. Lessa in abbondante acqua bollente salata gli gnocchi, quando veranno a galla saranno pronti; poni sul fondo del piatto un paio di cucchiaite di fonduta, gli gnocchi e una spolveratina di pepe.
23 commenti:
Ciao Bian, ho postato ciò che so del cous cous.... complimenti sempre.
Grazie Morrison! Avevo già letto il post ieri notte... eheh
Buongiorno Bian! Che bel colore hanno questi gnocchi e il piatto sembra favoloso!
Un bacio
Fra
cacchio..battuta sul tempo!!li ho visti sulla Cucina Italiana ma non li ho ancora fatti..che palle la family è sempre a dieta!!
@ ciao fra! buon lunedì!
@ ciao monique!..su Cucina Italiana?! mmm... non lo sapevo... la leggerò...
Questa è strepitosa! L'abbinamento sarà anche scontato però è molto originale il modo in cui hai decostruito e ricostruito il piatto, complimenti. ;)
ciao renzo! grazie! nella prossima ricetta vedrai come ho destrutturato una parmigiana di melanzane... eheh...
ma fantastici!!! brava è un'ottima idea :D
Ciao Bian, questi gnocchi sono deliziosissimi!
Un bacione
gli gnocchetti di fave mi mancavano proprio....
un bacione lalla
Buonissimi questi gnocchi!!!
bravissima! li ho visti sulla cucina italiana.. e li ho fatti! ma con un sughetto di seppioline!
fantastici!
bellissima questa idea, mi piace, e poi per noi genovesi le fave, o basane come le chiamiamo noi, sono un'istituzione
Credo di essere gia' passata da te...volando...ora mi fermo e con il tuo permesso ti linko tra i miei preferiti. Complimenti per il blog, ciao :)
Brava! Bell'abbinamento. Li proverò.
:)
beli, belli, belli questi gnocchetti...mi sembra un piatto dai sapori molto interessanti, usando un pecorino non molto stagionato, sicuramente anche delicati
grazie per l'idea ;-)
bEtt
Che meraviglia!!!Bellissimo piatto e sicuramente buonissimo. E' la prima volta che vedo gli gnocchi di fave, mi prende molto. Brava. Sally
ciao Bian ! Avevamo delle belle fave fresche bio (siamo in Francia e qui la stagione è un po' in ritardo) ed abbiamo utilizzato la tua ricetta: è stato un successo !!!
Non è la prima volta...
i tuoi fedelissimi di Toulouse
Gilles & francesca
interessante ricetta!!! ti linko così la provo e poi ti saprò dire!!! sì,sì!! ciao
sono assolutamente conquistata da questa robetta qui...
brav brav brava..è arrivata l'estate dalle tue parti???
Baci
che belli! li farò sicuramente!! Continua così!!
Bian volevo segnalarti questo..
http://sanisapori.ejarvis.eu/category/verdura?page=4
http://scuoladicucina.wordpress.com/2008/12/31/gnocchi-di-fave-con-fonduta-di-pecorino/
Grazie Lory...ho scritto un commento ai rispettivi blogger...non capisco perchè la gente si comporti così...che scorrettezza...
Posta un commento