Ingredienti: tranci di tonno freschissimo/ sale marino/ acqua/ olio extra vergine d'oliva/ foglie di alloro
Le proporzioni da rispettare sono 800 gr di tonno per 1 litro d'acqua salata con 75 gr di sale marino.
Sciacquate ripetutamente il tonno, ancora crudo, in acqua fredda, in modo che perda la maggior parte del sangue. Ripetete l'operazione fino a quando l'acqua rimarrà limpida. A parte mettete a bollire l'acqua salata (secondo le proporzioni già scritte sopra), quando bollirà immergetevi i tranci di pesce e una foglia di alloro e lasciate cuocere, a fuoco medio, per circa 1 ora. Completata la cottura scolate il pesce, lasciatelo sgocciolare su un tagliere di legno, inclinato, per ben 24 ore! Il giorno seguente vi dedicherete alla sterilizzazione dei barattoli, come leggerete qui.
Come ultima accortezza, prima di conservare il tonno nei barattoli, privatelo di tutte le parti sanguigne in modo da ottenere soltanto la polpa chiara (gli scarti potrete conservarli tutti in un barattolo ed utilizzarli nei ripieni di pesce, per esempio...), infine mettetelo nei barattoli, pigiatelo bene e ricopritelo di olio, tappate ermeticamente. Conservate in luogo fresco per qualche mese prima di consumarlo.
22 commenti:
Ciao, passavo per caso e fortunatamente ho trovato un blog italiano. Sono una new entry e non mi so muovere molto bene. A dire il vero non mi muovo affatto. Come si fa a trovare l'elenco dei blog di questa piattaforma? Grazie in anticipo.
Ah, a proposito, fantastiche queste pagine! Complimenti.
Blue
ciao blue...guarda sul mio blog alla voce "mi piacciono" ne troverai già un pò di blog italiani...in ogni blog troverai link ad altri blog...ti renderai conto dell'infinità di blog italiani di cucina che esistono! :)
Che cosa spettacolare!!! se riuscissi a trovare dei tranci di tonno decente mi piacerebbe davvero tentare questo tipo di conservazione
Per quanto riguarda il sugo a crudo per la pasta, che dire...mi è venuta una fameeee!!!!
Un bacione
fra
che spettacolo!!questa me la segno , deve essere un avera soddisfazione mangaire il tonno sottolio fatto in casa!brava!
bellissima ricetta! la trasferisco nel mio libricino di ricette perchè è assolutamente da provare. le bricioline e i pezzetti piccoli si possono mettere via con il peperoncino ed avere così un condimento pronto per una pasta veloce! che bello, mi hai davvero entusiasmato. ancora complimenti!!! ah, scusa non mi sono presentata, sono natalia, una mamma di quattro figlie, amanti anche loro del ...tonno!!!a presto
Bentornata!! Quasi quasi mi cimento anche io con il tonno home made!!
Meg
paro paro alla mia mamma.
ogni anno me lo fa lei tonno di favignana praticamente di contrabbando.
gli scarti si chiamano buzzonaglia e sono buonissimi.
l'unica variante è nella salamoia che mia mamma fa con 70 gr di sale per litro e non mette l'alloro.
quella marinata di ricci deve essere fenomenale
...é una vera soddisfazione mangiare la "scatoletta" fatta in casa con le proprie manine...da provare!
P.S. ciao Enza! che la ricetta sia para para a quella della tua mamma è un'ulteriore riprova della sua bontà! Le mamme hanno sempre ragione! ;)
Sono estasiata...Bian perchè non ci coccoli + spesso conle tue super ricette?!
bacioni
bian dimenticavo di dirti che i figli a dicembre saranno 4! povero primario l'ho messo nei casini con i turni :)
io tonno sott'olio casalingo è una figata, e questa pasta tutto a crudo ottima, che dire questo post mi è piaciuto molto :-)
ti scopro solo ora e questo tonno mi manda già in brodo di giuggiole...
che sogno! ;-)
quanto tempo cara Bian.... la conservazione casalinga è una cosa in cui non mi sono mai aventurata, ma ha il suo fascino soprattutto quando pensi alla qualità di ciò che poi mangerai.
ti mando un caro saluto!
la pasta con i ricci di mare..mhhh!che bontà!!e anche il tonno sott'olio fatto in casa è interessantissimo!!
Complimenti!
E chi ha mai pensato di preparare il tonno sott'olio in casa .... per me è dura ....
ciao sono appena diventata una tua sostenitrice: il tuo blog è proprio carinissimo! Complimenti!
grazie mille per le visite! sono "schiacciata" dagli impegni :(...sto trascurando oltremodo il mio blog...spero di recuperare! :)voi continuate a sostenermi!! ;)
che bella idea il tonno sott'olio homemade... replicherò.
complimenti per il blog!
ti ho aggiunta ai miei preferiti! questa tua ricetta di tonno sott'olio è una meraviglia :))
tornerò presto!
Sono passato a sostenerti:
"Dai, torna che ci manchi un sacco! Ci manca la tua sicilitudine, sicilianità, in questa torrida estate!"
:))
fraaaaank!! io in realtà sono sempre qui...il blog manca moltissimo a nche a me...sto avendo qualche problemino con un nuovo trasloco...nn ho più una cucina :(... aspetto di sistemarmi un pò per rimprendere la sicilianitudine in rete :)
Ciao Bian, sono interessata a questa preparazione. Mi sembra di capire che i tonnetti vanno acquistati interi e poi separati dalla lisca centrale, no? Vanno separati dalla pelle prima o dopo?
Grazie...
Besitos
Daniela
Posta un commento