Questa è la prima volta che faccio i bignè... e me ne sono accorta! Infatti la prima teglietta è finita nella spazzatura... fantastico! Nel resto dell'impasto, che era troppo liquido, ho invece aggiunto della farina e ho risolto il problema! ;D! Per ciò che riguarda l'abbinamento pere e cioccolato, manco a dirlo... è ovvio! Interessante la crema alle pere, davvero originale. Sono stata ispirata dalla "cucina italiana" di questo mese! La ricetta sembra complicata, invece è facilissima... ci vuole più tempo a leggerla che a farla!
Ingredienti: per una ventina di
bignè, 50gr di farina/ 50 gr di latte/ 25 gr di acqua/ 25 gr di burro/ 2 uova intere da 60-70 gr ciascuna
per la crema alle pere, circa 600gr di pere/25 gr di zucchero/ 1 bustina di vanillina/150 gr di latte/ 100gr di panna fresca liquida/ 25 gr di burro/ 50 gr di farina/ un cucchiaio raso di zuccheo a velo
per la glassa al cioccolato, 100gr di cioccolato fondente al 70% e 50 gr di panna fresca liquida

Per i bignè, versa in un tegame latte, acqua e burro. Porta a bollore e controlla che il burro sia ben sciolto. Togli dal fuoco e incorpora la farina setacciata; amalgama bene, in modo che non vi siano grumi, poi rimetti sul fuoco mescolando di continuo. Tieni l'impasto sul fuoco per un paio di minuti, fino a che tenderà ad appallottolarsi sul cucchiaio ed iniziarà a sfrigolare. Togli il tegame dal fuoco e lascia raffreddare. Appena il composto è freddo aggiungi le uova, una alla volta e mescola bene. Il composto deve risultare consistente, tanto da potergli dare un minimo di forma usando una tasca da pasticciere. Se dovesse risultare troppo liquido potrai aggiustarlo con altra farina setacciata, se troppo consistente con dell'albume. Metti i bignè in forno preriscaldato a 190° per circa 25 minuti, distanziando i mucchietti di composto e sistemandoli su carta da forno. (non preoccuparti! inizieranno a gonfiare dopo quasi 5 minuti!! eheh!)
Per la crema: metti in forno preriscaldato a 200° le pere, pelate e divise a metà, cosparse con lo zucchero, precedentemente mescolato alla vanillina. Lascia cuocere le pere per circa 40 minuti. Intanto in una casseruola versa il latte e la panna, porta a bollore, poi aggiungi le pere frullate, lo zucchero a velo e il burro maneggiato precedemente con la farina. Mescola bene il tutto e lascia cuocere per circa 10 minuti. Togli dal fuoco e fai raffreddare. Farcisci i bignè con questa crema, aiutandoti con una siringa da pasticciere.
Per la glassa, sciogli a bagnomaria, a fuoco bassissimo, il cioccolato e la panna.
50 commenti:
Slurp! Slurp! Slurp!
Potrei morire di bignè!! :)
mamma che buoni!!! la crema alle pere è davvero molto interessante.
uffa,io cucina italiana di gennaio me lo sono perso, ero in viaggio e al ritorno era finito ovunque! mi sa che lo ordino come arretrato.
allora questa cioccolata si fa per il prossimo weekend? baciii!
@ ciao cibius! no, morire di bignè no!eheh...
@ moscerinooooo!ma certo! facciamo per il prossimo we!assolutamente sì! magari ci sentiamo via email, io ho un indirizzo qui sul blog!
i bignè non sono poi così facili da fare vero??anche io e la mamma per preparare questi abbiamo butatto via il primo impasto!
sandra
Beh per essere la prima volta direi che sono grandiosi!!
Un abbraccio cara Bian,saluta Palermo!
:-***
@ ciao monique! beh..allora non sono stata l'unica! la cosa mi conforta! eeheh... però credo che una volta capito come dev'essere la consistenza dell'impasto diventa mooolto più facile prepararli!
@ grazie Sandra! ma sì... sono venuti carini! Palermo ricambia! Ma quando verrai qui??!
God it looks so good!
Welcome here, cindy.lo! Thanks!
io invece ho trovato la ricetta perfetta a prima botta.
il lato B del principiante ha fatto il resto.
li ho fatti una volta con la crema alle pere e sono strepitosi, ma la crema l'avevo fatta "a muzzo" e così la tua ricetta finirà sicuramente tra i miei pizzini.
vuoi invece una glassa lucidissima al cacao?
la trovi qui http://iodagrande.blogspot.com/2007/12/44-gatti-ovvero-linvasione-degli.html strepitosa e stralucida.
sarebbe bellissimo fare con i bignè ripieni di questa crema un bel croquenbouche. si scriverà così?
Questa ricetta è fantastica... e poi pere e cioccolato, mamma mia che tentazione!!
Meraviglia delle meraviglie!!!
Pere e cioccolato, beato chi ha goduto di questa prelibatezza!
Buon inizio settimana..
ahhh... io quello che tu chiami lato B, lo chiamo "fattore C"!!!
grazie per il link della glassa lucidissima!
credo croquembouche! dolce di grande effetto!
@ ciao anna! che carino quel micetto! grazie della visita! miao!
@ ciao sere! Buonissimo inizio anche a te! ;)
deliziosi!
in effetti i bigné non sono difficili da fare... solo che (in base alla mia minima esperienza) occorre essere precisi con le dosi & la cottura. di solito mi capita di eseguire alla perfezione una ricetta al primo tentativo, mentre al secondo faccio la spavalda e sbajo tutto! così coi bigné: i primi erano perfetti, gonfi e vuoti... quando li ho rifatti un mese dopo ho combinato un disastro :-P
ciao salsadisapa! beh sì, la precisione assoluta delle dosi degli ingredienti credo sia una prerogativa di tutti i dolci... purtroppo sono davvero pochi quelli che si fanno ad occhio... quindi, tu dici che dei bignè non bisogna mai fidarsi?! eheh.. anche alla seconda volta ti possono fare lo scherzetto!
Dovrei cimentarmi di nuovo nel fare i bignè, la crema alle pere mi intriga moltissimo :)
questi saranno il mio prossimo dolcetto commestibile, non vedo l'ora, guarda... lacrema alle pere mi st agià facendo venire voglia
fiordisale
@ ciao tatiana! benvenuta! sì, consiglio la crema alle pere... buonissima, ha un sapore molto delicato..
@ ciao fiordisale!bene! se li provi, poi fammi sapere che te ne pare!
carissimaaa....non ci provo nemmeno a farli...ho appena cominciato a cercare di perdere i chili messi durante le feste ed invece di trovare ricettine light...mi trovo queste tentazioni :-)))
mitica...devono essere buonerrimi :-P
bett
no,sembrano buonissimiiiiiiii.....
@ ciao aliceeilvino! mmm... ma un bignè quanto potrà far ingrassare?! io uno lo assaggerei...eheh
@ ciao teresa! insoliti e buoni!
Bello bello bello!
Una ricetta che prende un qualcosa di scontato e ci aggiunge un sorpresa!
Io li ho fatti a natale (prima volta) con la ricetta del cavoletto e sono venuti molto bene (salati col salmone e dolci con lo zabaione). Il procedimento è lo stesso, lei in più consiglia un passaggio in frigo del composto per una ventina di minuti, che magari aiuta ad avere un impasto più sodo. Cmq i tuoi bigné alla crema mi fanno venire voglia di rifarli subito! baci
@ Ciao Kja! in effettil'idea di metterli in frigo non è male... la prossima volta aggiungerò anche io questo passaggio! bacini!
@ ciao francesco! anche a me piacciono le ricette in cui ingredienti di sempre vengono rivisti, magari "destrutturati", trasformati e riproposti in chiave originale!
vorrei sprofondarci dentro.
Bian che delizia e questa crema all pere mi ispira tantissimo....baci
signora mia che dolce hai preparato, tutti bocconcini deliziosi alle pere e al cioccolato: irresistibili! :-P
Francesca
buo-nis-si-mi!! quel ripieno di pera mi conquista!! li voglio provare a fare!! grazie!
ciao andrea, anna, francesca e adina! grazie della visita! il vostro intuito non mente, la crema alle pere merita!
Stavo proprio pensando l'altro giorno, che con la pasta per bignè non mi sono mai cimentata. E' un'impresa difficile???
Fantastico quel piatto tutto cremoso e cioccolatoso, ne è avanzato un pochino per me?
Questa crema di pere mi intriga davvero, stavo giusto cercando una farcitura diversa per le crepes... aggiudicata!
Che belli, vorrei provare anch'io! Me la segno e prima o poi mi cimenterò, non ho mai fatto i bignè in vita mia. Magari ti ricontatterò se avrò problemi per chiederti consigli visto l'eccellente risultato!
Ciao0_0Tina
@ ciao cipolla! che tenerezza che mi fa quell'occhio nella tua fotina... fare i bignè?! nn lo so più se è facile o no... diciamo che il fattore C (o lato B di enza!) ha il suo peso, soprattutto per chi, come me non è un esperto in dolci!eheh!
@ ciao eli!smack!
@ ciao Tina! ho dato un'occhiata al tuo blog..carino!
Un invito al meme del mese per te!!!
Spero ti faccia piacere!
Buona giornata!
Sere
Sorry I can't write Italian yet. I used to make these with my mother. So delicious! And your photo is wonderful :)
Già una delizia per gli occhi, fortunato chi se li pappa!!!
Geniale la crema di pere.
;-D
ciao Bian , piacere, adoro i bignè , ma sono rimasta così delusa quando li fece mia madre tanto tempo fa(un disastro) ..con l'idea che il bignè è "difficilissimo"da far crescere!!!perciò ammirazione per il tuo risultato e complimenti x il tuo blog!!
ciaoo
:-))
Giusto perché l'hai detto che la prima ondata di bigné é andata male, perché a vedere questi, non si direbbe proprio. Crema alle pere? mai provata, ma sicuramente da fare!!!
Ti ho invitato a partecipare ad un meme, spero non me ne voglia...
Buona giornata!
mik
non buoni, ottimi!!! io, amante del salato i bignè li adoro anche ripieni di salsa tonnata :-)
@ ciao sere! grazie! farò un salto sul tuo blog per leggere il meme!
@ Hi maryann! thank you!
@ Ehi zucchino, ciao!
@ benvenuta nataraja! ma guarda, se è riuscito a me il bigneè, che notoriamente non sono una maga dei dolci, credo possa riuscire a chiunque... del resto a me la prima prova è andata malino... bisogna insistere!
@ ciao mimmi!!! ho visto il meme! eheh...meno male è lo stesso di sere! eheh!
@ ciao Chris!la pasta del bignè salato è la stessa credo...uhmmm...
bellissimi, i bigné sono una di quele cose che vorrei sempre provare a fare ma non preparo mai, grazie per la tua ottima ricetta, forse è la volta buona che ci provo!
che spettacolo Bian!! La crema di pere è sul serio molto interessante!!
Tempo fa li avevo fatti ripieni di cioccolato,ma secondo me stancavano troppo in fretta, invece con questa cremina mi sa che uno tiro l'altro!!
Anche io al primo tentativo ho dovuto buttare via tutto :( i bignè sono infingardi :P
C'è un "meme" per te sul mio blog. Se ti và, passa a trovarmi! Senza sentirti obbligata ad affrontarlo! ;))
dannatamente buoni!
Dannatamente... difficili, mi sono cimentato lo ammetto, più per curiosità in quanto non amo particolarmente i bignè. Forse, a parte il mio amore sviscerato per il cioccolato, è stata la crema alle pere a convicermi, ma, ahimè, ho dovuto fare i conti con il mio stramaledettissimo forno a gas, è un'impresa riuscire a capire la temperatura, quindi anch'io al primo tentativo ho gettato via tutto, poco male, non mi sono perso d'animo e ostinato quale sono alla fine l'ho avuta vinta. Ti preferisco alle prese con primi e secondi piatti ;-)
Caspiterinaaaaa.......li devo provare assolutamente....
I primi col pesce sono troppo irresistibili!!!
Questa crema alle pere mi ispira proprio, complimenti per l'originalità!
complimenti... come li ho visti mi è venuta una voglia assurda.spero di riuscirci pure io a farli buoni come i tuoi un bacio by 86
Se ci fossero qui, ora...tutt'e 20 li magereiiiiiiiii!!!
ma sono uno spettacolo!
bravissima! La crema alla pera, col cioccolato...Ma perchè son capitata qui! li voglioooooooooooooo :-p
Posta un commento