
Preparate la panatura: in un'ampia ciotola unite il pangrattato, i pomodorini secchi sminuzzati, i capperi, l'uvetta e i pinoli, il prezzemolo tritato, il ragusano grattugiato, la cipolla tritata finemente, l'origano, un pò di pepe, un pizzico di sale, un filo d'olio (pari a due cucchiai abbondanti) e il succo di un'arancia appena spremuta (oppure potete usare il succo di mezza arancia e di mezzo limone). Mescolate bene, se il composto vi sembra ancora secco aggiungete ancora un pò di olio o di succo di arancia. Passate i filetti di spatola nella panatura e man mano disponeteli in una teglia rotonda, poggiandoli verticalmente, partendo dal centro e procedendo concentricamente. Una volta formato il tortino, mettete la restante farcitura tra i filetti di pesce e al di sopra, rivestite il bordo della teglia con foglie di alloro fresche e completate con un filo d'olio. Cuocete in forno caldo a 200° per circa 15 minuti. Appena la cottura è completa, togliete la torta dal forno e quando è ancora fumante versate in superficie il succo di mezza arancia. Lasciate intiepidire e servite...e pensatemi! eheh...
15 commenti:
Frank!!! mi era parso di leggere un tuo pizzino prima! mmm...avrò sognato?!
Forse questo:
--------------------------------
Ben 2 ricette di pesce dopo la torta, benissimo per me :)
Il pesce sciabola, non so se si trova e, se si, chissà come lo chiamano da queste parti.
Con cosa potrei sostituirlo?
Grazie.
-----------------------------
...o qualcosa di simile :D
Sono io che ho combinato un casino con il cestino poi, sai com'è, la pigrizia......
La ricetta è proprio un concentrato di 'sicilianità'!
Ciao
come sempre si potrebbe morire verso ora di pranzo passando su questo blog... eheheh
Ah ah ah ero convinta di non sapere che pesce fosse fin oa quando non l'hai chiamato Spatula!!! qui credo che non lo troverò mai... aspetto il consiglio per Frank...
No ragazzi, qui nn ci siamo! se dobbiamo cercare le alternative non abbiamo fatto niente! Io qui sto quotando il pesce cinta, sciabola, spatola! Non è possibile che nn lo troviate, è diffusissimo!!! Questo tortino è meraviglioso così!!!ohhh! eheheh
Ciao Wis! Ti mando un bacio
Oh si, così mi piace! Nessuna concessione :D
Sarà fatto.
Ciao :)
ehehe...muoio dalle risate!!
Trovo che il pesce spatola sia dannatamente buono, specie se fritto. Io lo trovo facilmente anche in Piemonte e, perdonami la sfacciataggine da non siculo, ma riesco a sfilettarlo con facilità.
Questo modo di cucinarlo un po' - se vogliamo - "a beccafico" è assolutamente interessante. Complimenti per il blog e per le tue notevoli ricette.
Chiedo scusa per l'anonimato (mi chiamo Mario) presto spero di avere un blog anch'io; l'unico handicap sono le fotografie: mi sto attrezzando e poi vedremo.
Bravissimo Mario, che testimoni la facilità con cui si può trovare questo bellissimo pesce azzurro anche in Piemonte!Complimenti per le doti di sfilettatore!!Ma capirai ke nn siamo tutti così bravi!eheheheh...
Ad ogni modo, sei ufficialmente un mio gradito commensale! A presto!
questo me lo provo subito!!!!!
Gnocchetto, attendo un tuo feedback!
Stai diventando sempre di più "la mia preferita"... fai ricette fantastiche.. ogni volta che passo di qui le mie papille fanno salti di gioia.
Ciao... e continua così ;-)
Doppia sciabola per me, allora!!!
:)
Brava Bian, buonissima ricetta.. ;-PPP
non mi darò vinta fino a quando non avrò controllato tutte le pescherie di verona :D
ah ah ah ah
...non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo pesce...oltretutto è una ricetta piuttosto semplice ma di sicuro effetto, lo cercherò questo pesce altrimenti con cosa è possibile sostituirlo???
un abbraccio e grazie!
giù
Posta un commento