Ingredienti: 300gr riso roma/300gr di melanzane/qualche cucchiaiata di pomodorini secchi (io uso sempre quelli di Pachino!)/1 cipolla/ 1 dito di vino bianco/origano/750 ml di brodo vegetale/ pepe/sale e olio evo
Dividi la melanzana a metà, incidila con vari tagli incrociati, condisci con olio evo, sale ed origano e cuoci in forno a 2o0° per 15 minuti circa; poi frullala con tutta la buccia unendo un filo d'olio crudo, un pizzico di origano, pepe, fino ad ottenere una crema.
Tosta il riso in un tegame. A parte prepara un soffritto con olio e cipolla tritata. Appena il riso è ben tostato sfuma con un dito di vino bianco, poi aggiungi il soffritto e mescola bene. Porta a cottura aggiungendo di volta in volta del brodo caldo. Dopo circa 5 minuti aggiungi i pomodorini secchi e continua la cottura con altro brodo. Ci vorranno circa 18-20 minuti. Appena terminata la cottura, unisci la crema di melanzane, un filo d'olio crudo. Servi con grana grattugiato, una spolverata di pepe appena macinato e un filo di olio evo.
24 commenti:
Particolarissimo questo risotto!!
Credo proprio che mi piacerà :-P !!
Ciao Anna! Lo spero!
Grazie della visita! :D
Ciao Bian,
una curiosità: ho visto che come riso proponi il Roma. Altre volte, invece, consigliavi il carnaroli. Io ho sempre sentito che i migliori per il risotto sono appunto il carnaroli e il vialone nano. Come mai il Roma per questa ricetta?
In ogni caso 'sento' già il sapore di questo risotto :)
Grazie.
hai ragione Frank! Natale Giunta mi aveva detto di usare sempre carnaroli per i risotti! Questa volta ho provato con il Riso Roma, che va benissimo per i risotti e richiede tempi di cottura non lunghissimi...
wow, come sei attento!eheh..bravissimo!
Mamma mia che voglia che mi è presa!!!! Fantastica idea
Ciao Bian, quanto mi piace quello che proponi, sempre originale.
Complimenti per il risotto!
Originalissimo questo risotto! Mi hai fatto venire voglia di provarlo al più presto...
Mi hanno detto che c'era un buon risotto da queste parti...
Ciao Vale!
Grazie cookie, ho fatto una visita sul tuo blog, complimenti!
Grazie jelly!
Ciao Stefano, lo sai che sei sempre un mio graditissimo commensale! Torna a trovarmi più spesso! ;D
Mi chiedo perchè con ostinazione mi ritrovo a frugare nel tuo blog... devo ammetterlo, tutto ciò è accattivante, e lo confesso ho provato qualche ricetta, mi stupisce la passione, ma ci accomuna, nonostante la stanchezza di certi giorni, di certi stati d'animo...
Sento già il profumo dei pomodori secchi che invade la mia cucina... sarà la mia cena. Grazie per questo piatto magnifico!
ciao morrison!sono riuscite le ricette????
...e grazie, cmq è vero sono un'appassionata di cucina e ingredienti e pentole e coltelli e spezie...sì sì..hai ragione!
Ciao Cipolla! bene! allora buon appetito!eheh
Ciao Bian, per quanto attiene alla riuscita delle ricette, io seguo l'istinto, credo un pò come te..., da un'idea di partenza inizio a giocare con gli ingredienti, mi lascio trasportare dalle sensazioni del momento, in un turbinio di aromi, spezie, e quant'altro le mani recitano senza soggetto fluttuando libere, una musica, una danza, tra i vapori, gli odori... ed è subito cena
è da tanto che non passavo da queste parti...che bello ritrovare questo blog e tutte le tue prelibatezze!!
A presto
Capito per caso tra una delle tue pagine e mi accorgo con meraviglia e stupore che scrivi dalla adorata trinacria, terra d'origine e di interminabili legami. E' una gioia per gli occhi e per il palato assaggiare il tuo blog, ti verrò a visitare spesso ora che t'ho conosciuta. Ciao Dea
mi chiedo se qst tuoi piati possano uscire dallo schermo del pc...
cosi potrei assaggiare uno alla volta...
che voglia di mangiare!
Ciao,te l'ho già detto quanto sembrano troppo buone le tue ricette?e poi usi degli ingredienti che a me piacciono un sacco..e poi dalla sicilia,che è troppo bella..brava,complimenti..
mhhh....melanzane e pomodori...un combo eccellente!
passa dal mio blog se vuoi, mi farebbe più che piacere il parere di un foodblogger che stimo tanto come te!!:)
Bellissimo questo risotto! Ho giusto 2 melanzane i frigo. Sulla scelta del riso mi trovi daccordo, per alcune preparazioni penso vada benissimo anche il roma. Nel caso di abbinamento con verdure la maggiore quantità di amido rende più cremoso il risotto. Glò
Gustoso....baci
Fantastico!! Amo il risotto, adoro le melanzane...questo risotto deve essere mio!!
Grazie bella ricetta
Ciao gnocchetto! grazie!
Benvenuta Dea! Eh sì...il mio sangue siculo nn mente...in ogni ricetta influenze..scorzette di limone, pistacchietti, pesce azzurro... è più forte di me..eheh
Ciao Marco70! grazie della visita!
Grazie Teresa, sei un tesoro!
Ciao Deaviola! ho dato un'occhiata al tuo blog...cominci bene! brava!verrò a trovarti spesso!
Ciao Glo! che bello, mi dai conferma del riso roma!So bene che tu sei una vera intenditrice!
Ciao anna, baci a te!
Ciao effervescente adrenalina!sarà il tuo nome..per me così familiare...mi stai troppo simpatica!
davvero ma davvero interessanterrimo questo risotto mmmmmmmm!!! :D come mai la scelta del soffritto separato dalla tostatura?
ciao Viviana...separare il soffritto è una cosa utilissima a mio avviso, serve a nn far bruciare o alterare il sapore della cipolla, considerati i tempi di tostatura e cottura del riso...
Posta un commento