Ingredienti: per la crema inglese: 200 ml di latte/2 tuorli/ 50gr di zucchero/ 1 cucchiaino di maizena/un baccello di vaniglia/poi: 6-7 fichi d'India/ 250 ml di panna fresca da montare/3 fogli di colla di pesce
Metti i fogli di colla di pesce in acqua. Prepara la crema inglese: porta ad ebollizione il latte con il baccello di vaniglia inciso e poi lascia in infusione. A parte lavora a lungo con le fruste elettriche tuorli, zucchero, maizena, fino a quando il composto diventa chiaro e, sollevandolo, cadrà a nastro. Poi aggiungi al composto il latte, ormai tiepido, e cuoci a fuoco bassissimo, fino a quando la crema velerà il cucchiaio. Togli la crema dal fuoco e intanto che è calda aggiungi la colla di pesce, avendola prima strizzata per bene.
A parte passa (io ho usato uno schiacciapatate) i fichi e monta la panna, senza alcuna aggiunta di zucchero. Versa la purea di fichi nella crema e mescola bene il composto, aggiungi la panna montata a poco a poco, incorporandola con delicatezza (e tanta pazienza!) dall'alto in basso. Lascia riposare una notte in frigo.
16 commenti:
inanzi tutto fai delle foto stupende,complimenti.
la tua mousse ai fichi d'india dev'essere buonissima. proverò sicuramente a farla.
p.s. la maizena nella crema inglese???
non diventa troppo solida?
io la preparo senza.
ciao
Ciao Fabrizio! Grazie! Sì, in effetti ho usato un cucchiaino raso di maizena, proprio per avere una base un pò più densa visto che l'avrei diluita con il passato di fichi...esperimenti!eheh...
complimenti Bian, sono capitato per caso nel tuo blog, è di una pilizia che fa invidia, le foto sono bellissime ... molto "vicine" e molto "vivide", come piaciono a me, raccogli l'essenza del risultato della ricetta lasciando all'immaginazione disegnare il contorno. tornerò a trovarti.
ciao.
che invidia pazzesca: qui ci sono 3 gradi e voi avete quei colori!!!
Fantastici!! Chissà che buoni!
grazie , come siete carini...
mi piace questo blog, soprattutto vedere che ci siete!è un angoletto di colore, di allegria e di spensieratezza...
Ciao, come sempre ci sorprendi, adoro i fichi d'india, mi ero già cimentato in una mousse al cioccolato con gelatina di fichi d'india, risultato eccellente, inutile dire che proverò anche questa, dopo aver già provato la mousse di cachi, conosci? sicuramente si...
Resto sempre in attesa della dritta...
buoni i fchi d'india... mi piace l'idea della tua mousse.
Ciao.
Lo sai che li adoro, vero??? :-)))
Per me i fichi d'india sono una vera droga!
Questa mousse è davvero molto molto invitante... Brava Bian!
un abbraccio
Ottima mousse ma posso chiederti perché utilizzi anche l'amido di mais visto che c'è già la colla di pesce? cuocendola la crema inglese non rapprende da sé? E poi la panna non compatta di già il tutto? Forse io non la metterei!!
Cmq chiedo venia per la mia indiscrezione ma è solo un modo per saperne sempre di più
Ciao Dea
Ciao Dea, premetto che di dolci non ne capisco molto... io ho mangiato una cosa molto simile a questa mousse pochi giorni prima di sperimentarla a casa... in quell'occasione ho chiesto la ricetta e mi hanno detto di fare così, senza indicazioni precise sulle dosi però...ho fatto questa prova!
Si potrebbe riprovare senza questo cucchiaino di maizena e vedere cosa succede...senza la panna ho provato, il gusto è ovviamente molto più intenso, ma manca ovviamente la consistenza della mousse!
Ma sai che non ho mai assaggiato i fichi d'india?!!
E per di più li ho visti proprio ieri al supermercato...eh, sì, proprio qui nella piovosa provincia di Milano!
Forse è giunta l'ora di assaggiarli, magari preparando questa fantastica mousse...
..davvero jelli? che bello!! un gusto nuovo, tutto da scoprire! un consiglio, non fare caso a tutti quei semini microscopici..mandali giù senza pensarci!eheh ;D
Cara Brian,
certo senza la panna la mousse che mousse sarebbe, se poi ti hanno passato questa ricetta e sperimentandola hai notato che non va cambiato nulla, ben fatto!!! Io di fichi d'india conservo il sapore di quelli di fine settembre ovviamente made in Sicily e della mitica cremolata del chioschetto di piazza Alberico Gentile...ah! che sapori!!
a presto e grazie per la tua risposta
genialeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!! :-)
doc
ciao doc!ero andata sul tuo blog...mmm...vabbè!lasciam perdere... io già immaginavo ricette!al più saremo colleghi!
Grazie della visita!
Posta un commento