Ingredienti: per 4 persone, 300 gr di strangozzi/un pugnetto di funghi secchi/300 gr di chiodini/qualche pomodorino/un ciuffetto di finocchietto selvatico (ma senza va benissimo lo stesso)/ 300gr-400gr di scampi/aglio/prezzemolo/vino bianco per sfumare
Metti i funghi secchi a bagno in acqua tiepida; monda i chiodini; in una padella soffriggi due spicchi d'aglio e versa i funghi secchi strizzati e i chiodini, sfuma con un dito di vino bianco, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per 8-10 minuti, bagnando di tanto in tanto con poca acqua dei funghi secchi. Aggiungi dei pomodorini, divisi a metà e privati dei semi e del succo in eccesso. Aggiungi il ciuffetto di finocchietto precedentemente sbollentato. Aggiusta di sale e pepe. Alla fine aggiungi gli scampi sgusciati, che farai colorire da tutti i lati in non più di tre minuti (devono rimanere morbidi!)
Dopo aver cucinato gli strangozzi, saltali in padella con il condimento. Impiatta e completa con del prezzemolo appena tritato.
16 commenti:
Oggi sei pericolosa: strangolapreti, chiodini,.. :-D
Detto così sembrano un piatto da fachiro ma la foto rassicura molto :-)
manfricoli qui a Narni..
Il condimento da "hostaria" sarebbe con un semplice sughetto rosso e piccante che ti unge e ti sporca tutta la parte esterna della bocca ad ogni boccone!
sì cookie, oggi sembro pericolosa...ma non lo sono! ;D
Ape, ecco! questo volevo sapere, come vanno cucinati secondo la tradizione...io qui se nn metto pesce non sono contenta...mmm...
Questo è un piatto "pericoloso"...ma io sono coraggisa, devo assaggiarlo comunque!!!
ottimi con il tartufo, quello nero: da noi si chiama scorzone.
macinato grosso, così si sentono anche i granelli in bocca.
un cucchiaio di olio evo,aglio e a fine mantecatura prezzemolo riccio,più aromatico.
Ottimi gli strangolapreti che si fanno facilmente anche a casa!
Ottimo anche l'abbinamento terra-e-mare con funghi e scampi.
Mmm ... che fame!!!!
MA piu' di tutto mi viene voglia di fare la pasta il prossimo WE.
@Brava jelly! mi piacciono i commensali impavidi! eheh
@Sìì, è vero Ape...con il tartuuufo, che buoooono!
@food traveller, io in questi giorni che verranno sarò impegnata con la commemorazione di Santa Lucia... quest'anno farò un post per l'occasione!
Bian - A gennaio io ospitero' un evento blogger "Does My Blog Look Good In This?".
Vedi qui per avere un idea per la versione di dicembre:
http://foodandphotography.com/
Vuoi fare da giudice??
Bian - A gennaio io ospitero' un evento blogger "Does My Blog Look Good In This?".
Vedi qui per avere un idea per la versione di dicembre:
http://foodandphotography.com/
Vuoi fare da giudice??
Nel caso mandami un email (vedi il mio blog per address)
meravigliosi!!!!
Smack
Mamma mia che fame!!!solo a guardare...
Adoro tutto quello che viene dal mare e anche i funghi...
Sai pure cosa è molto buono, sempre rimanendo in tema terra-mare?Pasta con le cozze su vellutata di ceci...
te la consiglio!!!
@ciao sere! grazie della visita!
@ 12, non ci crederai, hai praticamente anticipato uno dei miei prossimi post!! proprio oggi pomeriggio avevo deciso di cucinare ceci e cozze... e lo farò!eheh... grazie della visita!! ;D
Beh,ehmmm se proprio devo farmi strangolare direi che questo metodo qui mi è molto congeniale!
brava!
:-***
sandra
Buoniiii! e bella la digressione storica, mi piacciono molto.
mi sa che ceci e pesce è una nuova mania, io sabato sera preparerò per una mia amica una ricetta di Sadler con ceci e polpi al rosmarino!
P.S.: allora hai deciso di postare per S.Lucia...evvivaaaaaaa!!!
Un bacio
Io li adoro, il mio ex fidanzato storico era di Spello e la sua mamma me li faceva sempre quando si andava a trovarli!!! Semplicemente spettacolari!
ciaoooo adre!!! meravigliosi gli strangozzi, pure quelli ai porcini!...mammamia! cosa ci resta certe volte degli ex..ehehhehehe...:D
Posta un commento