Ingredienti: per 4 persone occorrono, 300gr di gamberi freschi/ pistilli di zafferano/350 gr di riso carnaroli/mezza cipolla bianca/ 2 limoni/ vino bianco per sfumare/ 1 noce di burro/sale & pepe; per il fumetto di pesce, le carcasse e le teste dei gamberi/ 2 carote/1 cipolla/2 coste di sedano/1 spicchio di aglio/5-6 pomodori secchi/1 foglia di alloro/olio evo/ vino per sfumare/ 500ml di acqua/sale
Preparate il fumetto: versa carcasse e teste dei gamberi in un tegame, aggiungi l'aglio in camicia, poi la cipolla, le carote, il sedano e il pomodoro secco, tagliati grossolanamente, un filo d'olio e lascia insaporire il tutto per 5 minuti; sfuma con un dito di vino bianco; aggiungi alla fine 500ml di acqua calda, l'alloro e lascia sobbollire per circa 30 minuti. Aggiusta di sale, a cottura ultimata filtra e tieni da parte.
Per il risotto: prepara un soffritto con mezza cipolla bianca e tienilo da parte. In un tegame tosta il riso, appena è ben caldo sfumalo con un dito di vino bianco, poi bagna con qualche mestolo di fumetto; dopo 5 minuti aggiungi un pizzico di pistilli di zafferano e il soffritto precedentemente preparato; lascia cucinare, mescolando spesso e aggiungendo di volta in volta qualche mestolo di fumetto. Dopo 15 minuti circa di cottura aggiungi le bucce dei limoni grattugiate (grattugia solo la buccia, evitando l'albedo, la parte bianca interna..) e aggiusta di sale. Il riso sarà pronto dopo circa 18 minuti di cottura, 1 minuto prima di toglierlo dal fuoco aggiungi i gamberi sgusciati e una noce di burro.
18 commenti:
Buono questo risotto. Anch'io uso tantissimo la buccia di limone e di lime: sulla pasta col pesce, nei ripieni, mescolata a pangrattato e formaggio... Che bontà. Proverò anche la tua ricetta :)
ciao
uauuuu!!! sembra un incrocio di risotti diversi che già ho provato...ma mai insieme!
proverò perchè è semplice ma davvero particolare!
il soffritto aggiunto al risotto in cottura l'ho letto anche su allan bay ...non so, sono affezionata alla tradizione della mia nonna! nessuna obiezione, però, in effetti la trovo una cosa pittosto comoda!
baci
c'è qualcosa che mi è sfuggito nella punteggiatura...dopo il "però" della penultima riga volevo mettere il punto esclamativo ma mi è scappata la virgola...non sarebbe stato correttissimo ma avrebbe reso meglio il tono della frase!
ri-baci!
Ciao K! grazie..il limone aggiunge una nota di freschezza particolare ai piatti..un ingrediente prezioso che bisogna saper dosare..
Ciao apprendista! ah..anche allan bay?! credo che più che per comodità sia un modo per evitare che la cipolla cuocia troppo...comunque capisco quello che dici tu...il soffritto è quanto di più evocativo esista in cucina :)
anch'io avevo letto questo consiglio in un libro di allan bay... lui consiglia anche di provare il vino bianco senz'alcool per sfumare... ma non ho mai provato!
non riesco a concepire la combinazione di zafferano e scorza di limone: non c'è pericolo che l'uno mangi il sapore dell'altro?
e poi: perchè il risotto è rimasto rosso?
Ciao Ape! Ti assicuro che bucce di limone e zafferano, nelle quantità indicate (che poi di zafferano bisogna metterne due bustine da 0,15 gr ciascuna), si combinano benissimo, senza entrare in conflitto...invece, riguardo al colore, suppongo dipenda dal fatto che ho usato dei gamberi rossi, le cui teste e carcasse hanno tinto il fumetto...sì, lo zafferano colora..ma non così...
QUESTO PIATTO L'HO GIA' VISTO DA ALTRE PARTI. LO HAI COPIATO?
rispondo all'anonimo, è molto probabile che l'abbia visto da altre parti... comunque io ho seguito passo passo la ricetta che mi ha dato uno chef siciliano, Natale Giunta... a questo punto, mi premurerò di girare la tua domanda anche a lui ;)
... credo che in cucina, a parte pochi geni inventori, si faccia inevitabilmente, e giustamente, un copia e ricopia...
Non so cosa darei per trovare a tavola questo bellissimo risotto!!! Glò
Anche io aggiungo il soffritto dopo !
Mi permette di tostare il risotto col vino a temperature più alte e sfumarlo senza bruciare nulla. E' una cosa che la casalinga-tipo non fa mai perchè si traduce in un contenitore in più da lavare a fine pasto !
Ma ne vale la pena, secondo me.
Ho fatto i bonbon fragola/cioccolato ! Spettacolo !
:)
a proposito di copia copia, cara la mia dolce Bian, adesso ti copio lo sfincione tuo, che ho una voglia!!!una mia amica di Sciacca mi diceva che il condimento deve essere crudo, tu lo cuoci, qual è la differenza di sapore?
Ps: mi sa che c'è qualcuno che ti invidia parecchio, non la dovevi mettere la foto, mò che vede che sei pure bella rosica di brutto!!!
un bacione dolce amica virtuale...
L'accostamento dello zafferano con il pesce è molto riuscito, in quanto al limone..una bella dose nei piatti e anche nei risotti di pesce ci sta davvero bene!
Complimenti per questo risottino che sa proprio d'estate!
Il tuo risotto mi ispira molto...
io me la cavicchio in cucina...e appena posso ptroverò..speriamo di riuscirci...ti farò sapere....
Grazie per le belle ricette....
MA I GAMBERI?
è vero! ho coretto subito! grazie ;P
Questo risottino e' veramente buono...a parte i gamberi ho aggiunto qualche scampetto che non guasta!..;-)
bbbbbuonissimo!!
l'ho finalmente fatto oggi anche se ho apportato qualche modifica, e l'ho pubblicato sul mio blog ovviamente linkando la mitica fonte ;)
se hai voglia di vedere anche la mia versione vieni a trovarmi, un tuo parere lo apprezzerei tantissimo!
http://viaggiando-mangiando.blogspot.com/
ciao!
Posta un commento