
...adesso c'è la fase del tagliuzzamento! ufff! taglia pomodorini, peperone rosso e giallo a crudo, un grosso mazzo di basilico, una bella cipolla rossa di tropea e aggiungi tutto nel taboulè... e ne passa di tempo... (inizia dai pomodorini -molti pomodorini!- e lasciali sgocciolare intanto che affetti il resto; il peperone a listarelle sottilissime, la cipolla in una piccola dadolata! segreto: quanto più piccolo e sottile tagli tanto più sarà buono!! ehehe... e ne passa di tempo... consiglio: metti un pò di musica!). Aggiustate di sale e aggiungente un filo d'olio...
... per finire, 3 aggiunte: scamorza affumicata a cubetti, melanzane fritte a cubetti (prima di friggerle tenetele, già ridotte a cubetti, in acqua salata per una decina di minuti; poi asciugatele, ed infine friggetele in abbondante olio evo bollente), zucchine grigliate a striscioline... ecco come rendere ipercalorico anche un taboulè! ma anche buonissimo!
Qui occorre precisare una cosa che ho appena appreso: per essere precisi il taboulè è un piatto dell'Asia occidentale e del Nordamerica che si prepara con il grano duro spezzato precotto (ovvero il burghul), condito con cipolla, aglio, prezzemolo, menta, succo di limone e olio (a volte anche pomodoro fresco). Non si deve confondere (opssss!!) con il cuscus, che invece è la semola di grano in forma di minuscole palline tipiche del Nordafrica. Dunque chiamare questo piatto taboulè è un errore... è invece un'insalata di cous-cous!
29 commenti:
Ciao, piacere di rileggerti! Ma che cos'è un porta party? Una festa sul pianerottolo tra dirimpettai e relativi amici suppongo? Scusa l'ignoranza.
Prova anche il cous cous di G. Marchesi (oro puro): lo trovi nei negozi di alimentari di qualità - a Torino a Eataly -
mariobla
mariuccio un porta-party è una cena normalmente organizzata da uomini single, che nn sanno cucinare, ma che desiderano circondarsi in una stessa sera di quante più donne possibili e di tanto buon cibo cucinato dalle stesse! (almeno credo di avere capito questo!) eheheh
wow nuovo cous cous da provare! grazie!
furbi questi uomini single!!!
questo piato è meraviglioso!
con questo tabulè mi hai convertito al couscous precotto ;)
@ciao afrodita! hai ragione...furbissimi.. c'è da stare in guardia! eheh
@ciao giovanna!prova-prova!...ieri ha riscosso un certo successo...
non avrei mai potuto ricordare l'intero procedimento...ed ora lo posso rifare! questo taboulè è uno dei motivi per i quali vale la pena di sognare l'estate ed il mare...straordinario!
ciao anonimo!è vero, il taboulè è estate! :D
RIcettina fantastica, fa tanto estate con tutte quelle verdure colorate. Per lo stagliuzzamento suggerisco di utilizzare i suddetti single come manodopera gratuita :P
Un abbraccio e buona settimana
Fra
Buono! Hai ragione più riposa e meglio diventa!!
@ ciao fra! infatti! anche io avevo pensato adoperare i suddetti nello stagliuzzamento... si sono rifiutati... inqualificabili direi! eheh :)
@ ciao claud!... per questa volta niente rimasugli!il cous cous ha riposato nelle loro panze! eheh!
buonissimoooo,
l ho mangiato la prima volta ad una cena... ma cucinato male e insipido... sicuramente la tua ricetta la batte di gran lunga...
sei sempre mitica!
un bacioneee lalla
segnato per l'aperitivo di compleanno!!!! bentornata bian! (l'ho già detto?!)
bella questa ricetta! me la segno, si sente davvero il profumo dell'estate....
Eppure posso assicurarti che "incocciare" il cous cous, è un'esperienza unica, neanche tanto difficile poi, basta un pò di pratica, certo se decido di farlo con il pesce allora diventa un bel lavoro, una giornata dietro a brodi, cotture, verdure etc... ma il risultato è stupefacente, se vuoi posso mandarti ricetta e spiegazioni... chiaramente devi avere la classica pentola per il cous cous ;-) è una bella impresa, ma ne vale davvero la pena. Ciao e complimenti
Ciao, da quanto non passavo!!!
Sai che anch'io porto spesso il taboulé alle feste, d'estate? il porta-party però non lo conoscevo... ^_^
@ ciao lalla, monique, lilith, morrison ed elisabetta! sono sempre contenta di trovarvi qui! :)
P.S. Morrison, certo!!!! manda la ricetta del couso-cous!!! soprattutto molte spiegazioni!
bello il porta party!!! Grande idea.. dovremmo organizzarne qualcuno qui per gli amici singles!
Un abbraccio cara Bian, davvero delizioso il tuo taboulè
bacioni
anonima di prima sono io! :o)
se può esserti d'aiuto....guarda qui!
http://www.cavolettodibruxelles.it/2007/02/one-lucky-sprout-e-un-cuscus-da-sballo
Ciao
Silvia (da Palermo ;-D)
ciao Silvia! il cavoletto lo conosco molto bene... aspetto news da morrison invece
Le avrai, scusa ma non ho davvero avuto tempo, ho cercato di mettere ordine tra i miei appunti e le varie dritte ricevute nel tempo... ho anche fatto delle foto del procedimento, devo soltanto assemblare il materiale e te lo invierò via e-mail, spero entro la settimana ;-) ciao
Ciao bian, a proposito di cous-cous, se di precotti commerciali parliamo, ti consiglio quello Alcenero biologico integrale. Nessun paragone col Ferrari!
Sempre i miei complimenti per le tue ricette! A presto.
G.G.
Tabulè o couscous direi che non ha importanza, il gusto è di sicuro ottimo! fra una portata e l'altra ti invito ad un meme: http://venereincucina.blogspot.com/2008/05/meme-sei-cose-che-ti-piace-fare-e-perch.html
Ciao. Ho fatto il couscous ad insalata proprio un paio di giorni fa, utilizzando quello Tomasello (anche io abito a panormus). Però, su suggerimento di un'amica ho condito il couscous preliminarmente con un frullato di olio basilico, cipolla e prezzemolo (poca cipolla, molto basilico). Il couscous diventa verdastro. A questo pre-insaporimento ho aggiunto zenzero fresco tritato e succo di limone e dopo una notte ad insaporire, ho aggiunto pomodorini freschi e semidry, olive taggiasche sminuzzate, zucchina grigliata a pezzi, peperone grigliato a pezzi, sedano fresco a pezzi piccolissimi.
Anche il mio era un porta party (ma ho cucinato quasi tutto io) e i commensali hanno gradito.
Un saluto e continua a pubblicare ricette, mi raccomando!
Ciao Bian, ho pensato fosse meglio pubblicare un post sulla mia versione di cous-cous, così se qualcun'altro vuole dare un'occhiata è benvenuto. ciao, a presto
buonoooooooooooooo!!!
Ciao cara,
come sempre passo spesso di qui ma ho commentato poche volte.
Ciò che faccio spesso invece è scopiazzare le tue ricette...l'ho fatto anche oggi con questo couscous e sono contentissima! Tutte le altre ricette che avevo trovato, con le verdure cotte e ricotte, non mi avevano molto soddisfatta. Così ho deciso di seguire la tua...ed è venuto benissimo!!!!!!! Grazie!!!!!!
Un bacione!!!
Ps: per non parlare di quel rotolo con la nutella...aspetto impaziente il momento di poterlo fare!
Grazie faith! sono contenta che la scopiazzatura vada a buon fine! ...ho sempre adorato passare i compiti in classe! :D
Devo giusto fare una cena in piedi per il compleanno di mio marito quest'estate...sto raccogliendo idee!
Posta un commento