Visualizzazione post con etichetta etnico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etnico. Mostra tutti i post

10 maggio, 2008

Taboulè per il porta-party!

Questo è un post in fieri! Per il porta-party di stasera sto preparando il mio taboulè! Semplice e di sicuro successo, indicatissimo per una cena in piedi! Possiamo prepararlo con un giorno di anticipo e una volta pronto, ammesso che ne rimanga, potrete tranquillamente conservarlo in frigo per due-tre giorni! Io uso il cous-cous precotto, non saprei da dove cominciare partendo dalla materia prima! Per quello ci vogliono dei trapanesi doc! Ho trovato comunque un ottimo cous-cous precotto, assolutamente insostituibile a mio avviso, che vi consiglio: "Ferrero".
Intanto ecco come preparo la base:
· Porta a bollore l’acqua (1 bicchiere per ogni bicchiere di couscous) con una presa di sale · Unisci 1 cucchiaio di olio d’oliva · Metti il couscous precotto in una ciotola · Versate l’acqua bollente, poco alla volta, mescolando con una forchetta · Lascia riposare 10 minuti · Mescola bene per separare i granelli · Condisci la semola con circa 3 cucchiai di olio per ogni bicchiere (aggiungi l’olio in più riprese, lasciando riposare la semola tra un’aggiunta e l’altra e sollevala bene con 2 forchette x eliminare eventuali grumi) · Unisci il succo di limone (circa ½ limone x ogni bicchiere), le foglie tritate di menta, sale e pepe
poi va condito...

...adesso c'è la fase del tagliuzzamento! ufff! taglia pomodorini, peperone rosso e giallo a crudo, un grosso mazzo di basilico, una bella cipolla rossa di tropea e aggiungi tutto nel taboulè... e ne passa di tempo... (inizia dai pomodorini -molti pomodorini!- e lasciali sgocciolare intanto che affetti il resto; il peperone a listarelle sottilissime, la cipolla in una piccola dadolata! segreto: quanto più piccolo e sottile tagli tanto più sarà buono!! ehehe... e ne passa di tempo... consiglio: metti un pò di musica!). Aggiustate di sale e aggiungente un filo d'olio...

... per finire, 3 aggiunte: scamorza affumicata a cubetti, melanzane fritte a cubetti (prima di friggerle tenetele, già ridotte a cubetti, in acqua salata per una decina di minuti; poi asciugatele, ed infine friggetele in abbondante olio evo bollente), zucchine grigliate a striscioline... ecco come rendere ipercalorico anche un taboulè! ma anche buonissimo!

Qui occorre precisare una cosa che ho appena appreso: per essere precisi il taboulè è un piatto dell'Asia occidentale e del Nordamerica che si prepara con il grano duro spezzato precotto (ovvero il burghul), condito con cipolla, aglio, prezzemolo, menta, succo di limone e olio (a volte anche pomodoro fresco). Non si deve confondere (opssss!!) con il cuscus, che invece è la semola di grano in forma di minuscole palline tipiche del Nordafrica. Dunque chiamare questo piatto taboulè è un errore... è invece un'insalata di cous-cous!

03 marzo, 2007

Riso etnico con pescatrice e verdure

..finalmente ho trovato la rana pescatrice! almeno due post saranno in suo onore...chiamato anche coda di rospo, è un pesce ottimo, dalle carni pregiate con gusto simile ai crostacei. Quando è fresco la sua pelle, priva di squame, apparirà lucida, la polpa sarà bianco-rosea e se premuta risulterà elastica e nn flaccida. Prima di cucinarlo bisogna togliere la pelle da tutto il pesce; con la coda si possono ottenere svariati piatti, mentre con la grossa testa, che peraltro contiene le interiora, possiamo preparare un ottimo brodo.
Ingredienti: per 4 persone occorrono 300gr di riso etnico (io ho usato un misto di riso basmati integrale, riso thai integrale e riso venere)/ 300gr di pescatrice a tocchetti/ 2 peperoncini verdi freschi piccanti/150gr carota/250gr di zucchina/200gr di piselli freschi o surgelati/1 cipollotto/aglio/ 1 cucchiaino di zucchero/ 1 cucchiaio di salsa di soia/ prezzemolo/ basilico/olio evo/due cucchiaiate di nocciole da tritare/ sale & pepe
Per il riso:tosta il riso in un tegame con poco olio, poi aggiungi dell'acqua calda leggermente salata, nelle proporzioni 2,5 volumi di acqua per ogni volume di riso. Aggiungi uno spicchio di aglio intero nell'acqua. Lascia cuocere il riso per 35 minuti dall'ebollizione, poi elimina l'aglio, e lascia raffreddare il riso in un tegame; nel frattempo prepara le verdure.
Taglia carote e zucchine a fiammifero, a rondelline sottili i peperoncini verdi. In una casseruola rosola uno spicchio d'aglio con 3 cucchiai di olio evo, versa le verdure appena tagliate e i piselli ( se usi quelli surgelati, devi prima bollirli) e soffriggi il tutto per circa 5 minuti; aggiungi sale e pepe, 1 cucchiaino di zucchero e la salsa di soia. Lascia evaporare la salsa alzando la fiamma, poi a fiamma medio-bassa fai cuocere le verdure per altri 10 minuti circa; alla fine dovranno essere al dente.
Taglia il pesce a tocchetti, ricoprili con le nocciole triturate. Fai rosolare in una padella 1 spicchio d'aglio con due cucchiai di olio evo, poi trasferisci i trancetti e falli dorare da tutti i lati; aggiusta con un pizzico di sale e pepe.
Per finire, trasferisci il riso nella padella dove hai fatto dorare la pescatrice, spadellalo brevemente, poi aggiungi metà delle verdure con la salsa di soia, spegni il fuoco, per evitare che il riso si asciughi troppo, e mescola il tutto; disponi il riso nei piatti, adagia sopra i tocchetti di pescatrice e un pò di verdure, infine completa con qualche rondella di cipollotto a crudo e cospargi con prezzemolo tritato e foglioline di basilico.

..il riso etnico (Misto Riso Etnico del "Baule Volante") che ho utilizzato è una miscela di tre tipi di riso integrale, tutti profumatissimi;
il Basmati, il cui nome significa appunto "profumato", durante la sua cottura sprigionerà un aroma di legno di sandalo, il Thai, di spezie esotiche e il Venere, di pane appena sfornato...
un piacere per gusto ed olfatto...

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails