Visualizzazione post con etichetta pepe-peperoncino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pepe-peperoncino. Mostra tutti i post

09 gennaio, 2008

Manzo piccante con peperoni e avocado o stufato messicano!

...arieccomi! Torno con questo stufato mooooolto messicano! Questa ricettina la leggevo e rileggevo da un pò, mi ispirava la presenza del cioccolato fondente tra gli ingredienti... poi, due amici mi hanno portato dai loro rispettivi viaggi, uno dei fagioli neri e l'altro una hot pepper sauce verde di peperoncino Habanero... insomma, ci fu invito a nozze!
Nella ricetta originale lo stufato va servito con un cucchiaiata di panna acida, avocado a cubetti e cipolla rossa; al posto della salsa di peperoncino verde, si usano 4 peperoncini verdi freschi e infine ci vorrebbe del coriandolo (da me praticamente introvabile), che ho sostituito -ahimè- con del prezzemolo fresco... il piatto finito è veramente buono! Del cioccolato fondente resta solo un vago profumo, fondendosi armoniosamente con gli altri ingredienti, il suo sapore diventa indistinguibile!
Grazie Cibius e grazie Gaspare per i preziosi ingredienti! =)
Ingredienti: 200gr di fagioli neri/3 cucchiai di olio evo/ 2 cipolle tritate/ 2 spicchi d'aglio schiacciati/ 2 cucchiai di hot pepper sauce verde oppure 4 peperoncini verdi freschi, tritati finemente/100 gr di funghi champignon, tagliati al coltello/ 600gr di manzo a cubetti/ 1 cucchiaino di cumino in polvere/ mezzo cucchiaino di cannella in polvere/ 1 cucchiaino di zucchero/ 2 foglie di alloro/ 2 confezioni di pomodori pelati a pezzi da 400gr ciascuna/ 200ml di brodo di carne/1 peperone rosso tagliato a dadini/prezzemolo fresco/20 gr di cioccolato fondente amaro/ 1 avocado maturo/mezza cipolla rossa
Metti i fagioli in una ciotola e coprili di acqua fredda 12 ore prima di cucinarli; cambia un paio di volte l'acqua; poi scolali e risciacquali. In un ampio tegame versa tre cucchiai di olio evo e aggiungi le due cipolle tritate; lasciale cuocere a fiamma bassa per non meno di dieci minuti, devono diventare quasi trasparenti e tenere. Aggiungi poi l'aglio schiacciato e i funghi e lascia cuocere per altri 5 minuti, continuando a mescolare, poi spegni il fuoco. A parte, in una padella rosola i cubetti di manzo con un filo d'olio (non salare!). Aggiungi al condimento di cipolla e funghi la carne rosolata, il cumino, la cannella, lo zucchero, l'alloro, i pomodori pelati, il brodo, i fagioli e una presa di sale; mescola bene il tutto, porta ad ebollizione a fiamma media, poi abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere, coperto, per un'ora. Aggiungi il peperone rosso ridotto a cubetti e lascia cuocere per altri 30 minuti, mescolando di tanto in tanto ed aggiustando di sale. Terminata la cottura, aggiungi del prezzemolo fresco triturato, il cioccolato fondente e mescola bene. Servi con dell'avocado fresco tagliato a cubetti e della cipolla rossa (se ti piace, anche una cucchiata di panna acida)
Piccolo aggiornamento: mi sembra interessante il consiglio di Marta, che suggerisce di coltivare a casa il CORIANDOLO! Basta prendere i semini di coriandolo, quelli che si trovano facilmente anche in erboristeria, schiacciarli un pò, metterli qualche giorno a bagno in acqua e poi su terriccio umido. Dopo pochi giorni dovrebbero spuntare le piantine... da provare!

23 marzo, 2007

Variazione di friandises (pistacchi-noci-cacao al peperoncino)

...les friandises sono quei piccoli pasticcini che accompagnano il caffè dopo pranzo o il the nel pomeriggio...biscottini insomma! Dovremmo fare sempre noi, con le nostre manine, questo genere di cose... i biscotti che si comprano non hanno lo stesso sapore e la stessa fragranza di quelli fatti in casa (non parliamo poi della genuinità), che in più sono facilissimi da fare e richiedono solo 10 minuti di cottura...io sono per il biscotto casalingo!
Ingredienti: per circa 40 biscottini occorrono, 150 gr di farina/150 gr di burro/ 50 gr di amido di grano/ 50 gr di zucchero a velo/ un pizzico di sale/ per completare: 35 gr di pistacchi/ 35 gr di noci/ 15 gr di cacao al peperoncino (andrebbero bene anche goccine di cioccolato al peperoncino)
Lavora gli ingredienti come si fa per la pasta frolla,
poi suddividi la pasta in tre pezzi ed aggiungi in un terzo i pistacchi tritati (avendoli prima spellati), in un altro terzo le noci tritate e nell'ultimo il cacao, impasta separatamente per un minuto...
Stendi gli impasti e ritaglia dei biscottini della forma che vuoi tu (..io non avevo formine e ho usato il filtro della moka, per ottenere biscotti rotondi tutti uguali; in più, quelli che rimanevano incastrati li liberavo soffiando dentro! ..tanto alla fine vanno a 200°!!)
Inforna a 200° per 10 minuti circa.. ricorda di mettere i biscotti poggiati su carta da forno e di distanziarli l'uno dall'altro di qualche cm, sennò si appiccicano, come è successo a me...
P.S. ...consiglio al mondo di ascoltare "Eden Roc" di Ludovico Einaudi...(magari sorseggiando un the con questi biscottini ;-))

03 marzo, 2007

Riso etnico con pescatrice e verdure

..finalmente ho trovato la rana pescatrice! almeno due post saranno in suo onore...chiamato anche coda di rospo, è un pesce ottimo, dalle carni pregiate con gusto simile ai crostacei. Quando è fresco la sua pelle, priva di squame, apparirà lucida, la polpa sarà bianco-rosea e se premuta risulterà elastica e nn flaccida. Prima di cucinarlo bisogna togliere la pelle da tutto il pesce; con la coda si possono ottenere svariati piatti, mentre con la grossa testa, che peraltro contiene le interiora, possiamo preparare un ottimo brodo.
Ingredienti: per 4 persone occorrono 300gr di riso etnico (io ho usato un misto di riso basmati integrale, riso thai integrale e riso venere)/ 300gr di pescatrice a tocchetti/ 2 peperoncini verdi freschi piccanti/150gr carota/250gr di zucchina/200gr di piselli freschi o surgelati/1 cipollotto/aglio/ 1 cucchiaino di zucchero/ 1 cucchiaio di salsa di soia/ prezzemolo/ basilico/olio evo/due cucchiaiate di nocciole da tritare/ sale & pepe
Per il riso:tosta il riso in un tegame con poco olio, poi aggiungi dell'acqua calda leggermente salata, nelle proporzioni 2,5 volumi di acqua per ogni volume di riso. Aggiungi uno spicchio di aglio intero nell'acqua. Lascia cuocere il riso per 35 minuti dall'ebollizione, poi elimina l'aglio, e lascia raffreddare il riso in un tegame; nel frattempo prepara le verdure.
Taglia carote e zucchine a fiammifero, a rondelline sottili i peperoncini verdi. In una casseruola rosola uno spicchio d'aglio con 3 cucchiai di olio evo, versa le verdure appena tagliate e i piselli ( se usi quelli surgelati, devi prima bollirli) e soffriggi il tutto per circa 5 minuti; aggiungi sale e pepe, 1 cucchiaino di zucchero e la salsa di soia. Lascia evaporare la salsa alzando la fiamma, poi a fiamma medio-bassa fai cuocere le verdure per altri 10 minuti circa; alla fine dovranno essere al dente.
Taglia il pesce a tocchetti, ricoprili con le nocciole triturate. Fai rosolare in una padella 1 spicchio d'aglio con due cucchiai di olio evo, poi trasferisci i trancetti e falli dorare da tutti i lati; aggiusta con un pizzico di sale e pepe.
Per finire, trasferisci il riso nella padella dove hai fatto dorare la pescatrice, spadellalo brevemente, poi aggiungi metà delle verdure con la salsa di soia, spegni il fuoco, per evitare che il riso si asciughi troppo, e mescola il tutto; disponi il riso nei piatti, adagia sopra i tocchetti di pescatrice e un pò di verdure, infine completa con qualche rondella di cipollotto a crudo e cospargi con prezzemolo tritato e foglioline di basilico.

..il riso etnico (Misto Riso Etnico del "Baule Volante") che ho utilizzato è una miscela di tre tipi di riso integrale, tutti profumatissimi;
il Basmati, il cui nome significa appunto "profumato", durante la sua cottura sprigionerà un aroma di legno di sandalo, il Thai, di spezie esotiche e il Venere, di pane appena sfornato...
un piacere per gusto ed olfatto...

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails